Cos'è pieta rondanini?

Pietà Rondanini

La Pietà Rondanini è l'ultima scultura a cui lavorò Michelangelo prima della sua morte nel 1564. Si tratta di un'opera incompiuta raffigurante Maria che sorregge il corpo di Cristo deposto dalla croce.

Caratteristiche principali:

  • Incompiutezza: L'opera è rimasta incompiuta alla morte di Michelangelo, il che la rende particolarmente affascinante e permette di osservare il processo creativo dell'artista.
  • Stile: Contrariamente alla perfezione formale della Pietà vaticana, la Pietà Rondanini presenta figure più stilizzate, quasi abbozzate, con un'enfasi sull'espressività e sul dolore.
  • Composizione: La composizione è caratterizzata da una forte verticalità e da un'intensa compenetrazione tra le figure di Maria e Cristo. La figura di Cristo sembra emergere dal corpo di sua madre, creando un senso di unità e profonda sofferenza.
  • Storia: Michelangelo lavorò alla scultura a più riprese nel corso degli anni, modificandola e sperimentando diverse soluzioni. Dopo la sua morte, la Pietà passò attraverso diverse mani prima di essere acquistata dalla città di Milano.
  • Ubicazione: Attualmente, la Pietà Rondanini è esposta al Castello Sforzesco di Milano.

La Pietà Rondanini è considerata un'opera chiave nella produzione tarda di Michelangelo e rappresenta una profonda riflessione sulla morte, la fede e il dolore materno. La sua incompiutezza e la sua espressività intensa la rendono un'opera particolarmente toccante e significativa.